Venerdì 7 aprile 2017, in un clima di festa e con la partecipazione di studenti e docenti di diversi Licei, si è svolta, nell’aula magna del nostro Istituto, la premiazione della V edizione del Certamen Sikelίa.
Dopo una relazione dal titolo Il teatro e la memoria, tenuta dal professore Salvatore Nicosia, che ha affascinato l’uditorio prendendo spunto dal brano di Plutarco (Vita di Nicia, 29) proposto ai concorrenti del Certamen, si è svolta la cerimonia di premiazione.
Menzioni di merito sono state date, per la qualità delle traduzioni, a Federica Di Gregorio, dell’Istituto Superiore Mattarella-Dolci di Castellammare del Golfo, a Vitalba Asta, del Liceo classico Cielo d’Alcamo di Alcamo, e al nostro allievo Enrico Bellavista, della classe IV H. Due sono stati i terzi premi, intitolati alla nostra alunna Ylenia Cacciafeda, vinti ex aequo da Elena Mendola del Liceo classico Umberto I di Palermo e da Giuliana Galizia del Liceo classico Cutelli di Catania, e consegnati dai genitori di Ylenia, dopo un breve ricordo affidato alle parole della professoressa Carbonaro, che ha voluto evidenziare la grande forza d’animo e di volontà con cui Ylenia ha affrontato il suo percorso di vita. Il secondo premio, intitolato al nostro alunno Ennio Minuto, è stato vinto da Riccardo Massimo, nostro allievo della classe IV E, ed è stato consegnato dai genitori di Ennio, che, insieme alla professoressa Tranchina, hanno ricordato l’amore per il mondo classico, la dedizione e la passione per lo studio, la curiositas, intesa come avidità di conoscenza, che hanno sempre caratterizzato la vita scolastica di Ennio. Il primo premio, intitolato al professore Antonino Principato, per tanti anni docente del Liceo Garibaldi, è stato vinto da Francesco Stabile, del Liceo classico Cielo d’Alcamo di Alcamo, ed è stato consegnato dalla figlia del professore Principato, dopo un breve ricordo affidato alle parole della professoressa Morana, che ha sottolineato le qualità umane e professionali che hanno reso il professore Principato un vero maestro di vita.
Il Certamen Sikelίa è accreditato dal MIUR per la selezione dei concorrenti alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, che si terranno a Salerno dal 10 al 13 maggio 2017, alle quali, pertanto, il primo classificato, Francesco Stabile, acquisisce il diritto di partecipare. A lui, dunque, i nostri complimenti e il nostro…in bocca al lupo!
Un ringraziamento a tutti coloro che sono intervenuti alla cerimonia di premiazione, a tutti i ragazzi che si sono cimentati nella prova del Certamen e al professore Giovanni Cacioppo, sostenitore dell’iniziativa.
Nei giorni 11 e 12 Aprile 2017, si svolgerà presso l’aula magna della sede centrale, la diretta di lezioni di fisica moderna in streaming con il politecnico di Torino, ai fini di orientamento agli studi e di aggiornamento su tematiche relative alla Fisica moderna.
L'evento organizzato dal Dott. Ivan Gnesi, guida nella recente visita effettuata al Cern dagli alunni della scuola, è una 2 giorni di seminari, tenuti da docenti e ricercatori dell'Ateneo di Torino.
In allegato le circolari esplicative rivolte a Docenti ed Alunni del Quarto e Quinto anno del Liceo e il programma dell'evento
Nell’ambito del progetto di continuità con le Scuole medie, essendo pervenute continue e insistenti richieste da parte di un numero congruo di famiglie, la F.S e i docenti membri della commissione per l'orientamento in entrata del liceo classico G. Garibaldi ritengono opportuno attivare dei mini moduli disciplinari in assetto seminariale.
DESTINATARI: alunni delle classi terze delle scuole medie inferiori, su richiesta dei genitori. I mini moduli di Storia-Italiano, Latino, Greco, Inglese, Matematica, Scienze, assolutamente gratuiti, sono pensati per tutti quegli alunni che manifestino interesse per il percorso di studi classici, non soltanto per gli alunni già iscritti alle future prime.
Ogni mini modulo, strutturato in un percorso di 3 incontri della durata ciascuno di 2 ore, si attiverà a partire da un minimo di 20 a un massimo di 90 alunni per ciascun corso, e si svolgerà presso l’aula magna del Liceo classico Garibaldi.
Le famiglie potranno scegliere l’intero percorso o semplicemente alcuni dei mini moduli disciplinari previsti.
Le richieste di frequenza, con l’indicazione dei mini moduli che si intendono frequentare dovranno pervenire al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il primo incontro sarà lunedì 20 marzo 2017.
Si allega copia del progetto e IL calendario degli appuntamenti per ciascun mini modulo.
Sono disponibili in allegato i programmi definitivi relativi alle due mete dello Stage 2017:
BOURNEMOUTH e RAMSGATE
La famiglia di Maria Costanza Orobello, studentessa del Liceo Garibaldi venuta a mancare per una grave malattia il 6 dicembre 2014, ha deciso di assegnare due borse di studio a studenti meritevoli del triennio anche per il corrente anno scolastico. Maria Costanza costituisce un esempio perché nonostante le sue gravissime condizioni di salute, ha dimostrato tenacia, perseveranza, passione, grande responsabilità e senso del dovere, impegnandosi fino agli ultimi giorni di vita anche nello studio.
La scelta dei beneficiari sarà effettuata da una commissione formata da due docenti, dalla dirigente e da un componente della famiglia Orobello. Le candidature saranno effettuate dai coordinatori di classe. Le borse saranno assegnate nel corso di una cerimonia il giorno 4 dicembre 2017 alle ore 12.00 nell'Aula Magna del Liceo Garibaldi alla presenza dei genitori di Costanza.
È possibile contribuire all’ammontare delle borse di studio facendo una donazione con la causale “Premio Maria Costanza Orobello” tramite conto corrente postale n. 328906 ovvero tramite IBAN: IT20I0760104600000000328906
In allegato la Circolare della D.S. e lo statuto del Premio Orobello