Mercoledì 31 Maggio 2017, al Teatro Antico di Palazzolo Acreide, i ragazzi del Laboratorio teatrale del Liceo Garibaldi mettono in scena Uccelli, da Aristofane.
Riportiamo di seguito una breve presentazione di Oriana Martucci, alla quale si deve Drammaturgia e Regia dello spettacolo proposto.
"Uccelli da Aristofane Se non in volo.."
"In verità mi sembrano tutte bugie" e per un attimo il gioco disvela se stesso, la poesia degli "Uccelli" si rivela appena per quello che è, una fuga rocambolesca dalla realtà, un capitombolo per caso dentro il luogo dove i sogni hanno ali leggere, e piume magari... A metà strada tra il cielo e la terra, tra gli dei e gli uomini, Nubicuculia è la nostra invenzione, tutto quello che la fantasia, la lirica, la buona volontà ci permette di immaginare e anche di più. Certo una galleria di grotteschi personaggi è pronta a ricordarci come in uno specchio, che la nostra miseria è proprio dietro l'angolo, che forse il biglietto è di andata e ritorno ma che forse al ritorno sapremo essere migliori, perché abbiamo provato un paio d'ali, e sembravano proprio su misura per noi. E un'altra piccola intuizione fa bella mostra di sé tra uno svolazzar di piume, se la perfezione è possibile è solo per caso, ma è un attimo e si chiude il sipario"
Giovedì 8 Giugno 2017 lo spettacolo sarà replicato a Palermo, alle ore 18:45, al Teatro di Verdura
Maggio 2017.
Si conclude a Eraclea il Percorso di Alternanza Scuola Lavoro La Sicilia un milione di anni fa, realizzato con il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università di Palermo a cura del prof. Cipriano Di Maggio; tutor prof.ssa G. Federico
Il Liceo Classico 'G. Garibaldi', in collaborazione col Liceo Classico "G. Leopardi" di San Benedetto del Tronto, ha conseguito il primo premio nell'ambito del concorso "Le scuole di Palermo per il 23 maggio", bandito dalla Fondazione Falcone. Obiettivo del progetto vincitore è stato la realizzazione di un percorso integrato finalizzato a risvegliare la necessità e il dovere della “memoria” nelle generazioni che “quel” 23 maggio ancora non c'erano, aprendo percorsi di conoscenza e di riflessione anche grazie al potere della “rete” nella società della convergenza.
La classe capofila del progetto vincitore è stata la V C, insieme a un gruppo multiclasse (IV C, II A, II E, V F), i cui studenti, coordinati dalla prof.ssa Marina Di Giorgi, hanno ripercorso in un video le tappe della formazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
La collaborazione con il Liceo Classico 'G. Leopardi' si esplicherà nell'apertura di una sinergia comune, che vedrà gli studenti di Palermo e di San Benedetto del Tronto confrontarsi sulle tracce degli eroi della legalità e sulla storia d'Italia, prima in rete e poi in presenza, con il coordinamento del prof. Fabio Giallombardo, docente al Liceo Leopardi e scrittore palermitano.
Tutto questo si inserirà all'interno di un percorso realizzato dal Liceo Classico Garibaldi in questi 25 anni con singoli gruppi di lavoro di docenti e studenti sul tema che li vedrà coinvolti in prima persona il 23 maggio, nei vari luoghi delle celebrazioni ufficiali come in Aula Bunker, Piazza Magione e Albero Falcone, e nell'Aula Magna del Liceo Classico Garibaldi.
Il programma dettagliato della giornata del 23 maggio sarà pubblicato presto su questo sito.
Un gruppo di trenta ragazzi delle classi 4A, 4G e 4H del nostro Liceo, insieme ad altri trenta del Liceo Regina Margerita, sono in questi giorni impegnati in un progetto di ASL con la Fondazione Patrimonio UNESCO, finalizzato all’acquisizione di competenze in ambito di accoglienza turistica e promozione culturale del sito UNESCO “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale"
Mercoledì 12 aprile 2017 il programma ha previsto un doppio appuntamento: